Qual è il potenziale delle superfici coltive in Svizzera?
La produzione di derrate alimentari deve essere adeguata alle condizioni locali ed essere efficiente sotto il profilo dello sfruttamento delle risorse. Lo sancisce la nostra Costituzione federale, ma cosa significa esattamente? Abbiamo già raggiunto questi obiettivi o c’è un potenziale di miglioramento in Svizzera?
Un’agricoltura adeguata alle condizioni locali sfrutta il potenziale agronomico ed economico di un luogo per la produzione di derrate alimentari tenendo conto della sopportabilità degli ecosistemi. La coltivazione di colture per il consumo umano diretto è il tipo di utilizzo del suolo più rispettoso dell’ambiente e più efficiente, laddove le condizioni locali sono favorevoli.
Situazione attuale dell’utilizzo a scopo agricolo
Attualmente a livello nazionale il 58 % della superficie agricola utile (SAU) è gestito sotto forma di prati naturali, il 38 % come superfici coltive e il 4 % è destinato alla coltivazione di colture perenni (Ufficio federale di statistica, 2024). Più del 50 % delle superfici coltive è oggi sfruttato per la produzione di alimenti per animali (USC, 2023).
Analisi del potenziale per una campicoltura adeguata alle condizioni locali
Con l’ausilio di modelli espliciti dal profilo territoriale, Agroscope e l'UFAG hanno esaminato il potenziale delle superfici per un utilizzo campicolo adeguato alle condizioni locali in Svizzera. Sulla base dei dati disponibili a livello nazionale, hanno analizzato quali superfici agricole sarebbero adatte come superfici coltive secondo i criteri locali, ipotizzando che le superfici per la promozione della biodiversità e le colture perenni rimanessero invariate così come le superfici d’estivazione.
La procedura in breve
L'analisi è stata effettuata seguendo un approccio a tre livelli. Il potenziale delle superfici coltive è stato determinato utilizzando criteri biofisici (pendenza, attitudini dei suoli e attitudini climatiche) e due criteri ecologici (evitare l'erosione del suolo e le emissioni di gas serra provenienti da suoli organici drenati). In una prima fase la superficie agricola utile è stata valutata alla luce della Carta delle attitudini dei suoli svizzeri (Frei et al., 1980), della pendenza (Swisstopo, 2022) e della Carta delle attitudini climatiche per l’agricoltura in Svizzera (Holzkämper et al., 2015). Nello scenario 1 si è ipotizzato che sulle superfici agricole con una pendenza massima del 35 % la campicoltura è tecnicamente possibile e che il clima e i terreni agricoli consentono di coltivare almeno frumento. Nello scenario 2 sono state escluse le superfici ad alto rischio di erosione (Bircher et al., 2019) e nello scenario 3 sono stati esclusi anche i suoli organici (Wüst-Galley et al., 2015).
Risultati dell’analisi
Dal grafico sottostante si evince qual è il potenziale campicolo massimo possibile sulla base dell’ipotesi formulata nello scenario 1 e che nello scenario 2 la distribuzione delle superfici coltive e inerbite è simile a quella secondo l’utilizzo attuale anche se nel complesso si registra un calo della superficie coltiva rispetto alla situazione attuale, poiché sul 40 % circa delle superfici che al momento vengono sfruttate a scopo campicolo sarebbe più adatta una gestione sotto forma di superfici inerbite a causa del rischio di erosione. Nello scenario 3 il potenziale campicolo è ancora più contenuto a causa dell’esclusione dei suoli organici, mentre la superficie inerbita aumenta. Poiché i suoli organici a livello nazionale rappresentano soltanto un’esigua porzione di superficie, le differenze tra gli scenari 2 e 3 sono pochissime (fig. 1).

Figura 1: Distribuzione delle superfici coltive e inerbite nell’utilizzo attuale e variazione della distribuzione delle superfici nei vari scenari
Considerate le tendenze in atto a livello nazionale e sulla scorta di due esempi regionali, la figura 2 mostra come cambia l’utilizzo delle superfici tra superfici coltive e inerbite con una gestione meglio adeguata alle condizioni locali.

Figura 2: Esempi regionali di variazioni territoriali nell’utilizzo agricolo. Mentre a) mostra la variazione dell’utilizzo da superficie inerbita a superficie coltiva, b) rappresenta la variazione dell’utilizzo da superficie coltiva a superficie inerbita.
Superfici coltive sufficienti, ma a volte nel posto sbagliato
I risultati mostrano che anche nello scenario 3 sono disponibili superfici coltive adeguate alle condizioni locali di dimensioni comparabili a quelle attuali. Tuttavia, a livello regionale si evincono chiari spostamenti territoriali tra le superfici coltive e quelle inerbite. La conversione del tipo di utilizzo del suolo su alcune superfici consentirebbe di ridurre le lacune nel raggiungimento degli obiettivi di una produzione adeguata alle condizioni locali, della biodiversità e della protezione del clima. In un progetto successivo il team di progetto sta analizzando quali sarebbero concretamente le ripercussioni possibili di una simile trasformazione.
Fonti
Bircher, P., Liniger, H., Prasuhn, V., 2019. Aktualisierung und Optimierung der Erosionsrisikokarte (ERK2): Die neue ERK2 (2019) für das Ackerland der Schweiz: Schlussbericht.
Ufficio federale di statistica, 2024. Superficie agricola utile - Esclusa la superficie d'estivazione - In migliaia di ettari
Frei, E., Vökt, U., Flückiger, R., Brunner, H., Schai, F., 1980. Carta delle attitudini dei suoli svizzeri. Bern.
Holzkämper, A., Fossati, D., Hiltbrunner, J., Fuhrer, J., 2015. Spatial and temporal trends in agro-climatic limitations to production potentials for grain maize and winter wheat in Switzerland. Reg Environ Change 15, 109–122. https://doi.org/10.1007/s10113-014-0627-7
Swisstopo (Ed.), 2022. DHM 25. Das digitale Höhenmodell der Schweiz.
Wüst-Galley, C., Grünig, A., Leifeld, J., 2015. Locating Organic Soils for the Swiss Greenhouse Gas Inventory. Agroscope Science.
USC, 2023. Statistische Erhebungen und Schätzungen über Landwirtschaft und Ernährung, Brugg. https://www.sbv-usp.ch/de/services/agristat-statistik-der-schweizer-landwirtschaft/statistische-erhebungen-und-schaetzungen-ses, ultimo accesso il 19 maggio 2025.
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































